GRADUATORIE PROVVISORIE - Servizio Civile Universale con l’Unitalsi - Bando 2022

GRADUATORIE PROVVISORIE - Servizio Civile Universale con l’Unitalsi - Bando 2022
SONO PUBBLICATE DI SEGUITO LE GRADUATORIE PROVVISORIE PER I CANDIDATI CHE HANNO SOSTENUTO IL COLLOQUIO SELETTIVO PER I PROGETTI UNITALSI DA SVOLGERSI IN ITALIA E ALL’ESTERO. Si precisa che per...
Il tuo 5x1000 all'UNITALSI, ecco perchè.

Il tuo 5x1000 all'UNITALSI, ecco perchè.
Il 5x1000 è un piccolo contributo dal grande impatto per l’UNITALSI e per tutte le persone che l'Associazione assiste ogni giorno. Con 35.000 volontari, 19 sezioni regionali e 260 sottosezioni...
Passi di Speranza: in diretta la centoventitresima puntata

Passi di Speranza: in diretta la centoventitresima puntata
Buongiorno e bentrovati alla puntata di “PASSI DI SPERANZA” di oggi, sabato 3 giugno 2023. In apertura il caloroso benvenuto a Mons. Rocco Pennacchio, nuovo assistente nazionale Unitalsi e il...
-
11Giugno
Fatima e Santiago
Sezione Romana-Laziale Trasporto Aereo da Roma Fiumicino -
15Giugno
Lourdes
Sezione Triveneta Trasporto Aereo da Venezia -
24Giugno
Loreto
Sezione Triveneta Trasporto Pullman da Bassano Del Grappa -
25Giugno
Lourdes
Sezione Toscana Trasporto Pullman da Firenze -
25Giugno
Terra Santa
Sezione Molisana Trasporto Aereo da Roma Fiumicino -
26Giugno
Lourdes
Sezione Emiliano-Romagnola Trasporto Aereo da Pisa -
26Giugno
Lourdes
Sezione Toscana Trasporto Aereo da Pisa -
28Giugno
Lourdes
Sezione Calabrese Trasporto Treno da Reggio Calabria

GRADUATORIE PROVVISORIE - Servizio Civile Universale con l’Unitalsi - Bando 2022

VOLONTARI UNITALSI IN EMILIA ROMAGNA E A LOURDES, SEGNO DI SPERANZA E SOLIDARIETÀ

Ravenna e Faenza: pulmini per il trasporto dei disabili persi con l’alluvione. Al via raccolta fondi

Noi siamo quello che siamo: una esperienza di comunione con chi soffre, con chi è alla ricerca, con i piccoli, con chi non si stanca di camminare cercando Qualcuno che tranquillizzi il nostro cuore.
Scopri di più-
Ravenna e Faenza: pulmini per il trasporto dei disabili persi con l’alluvione. Al via raccolta fondi31 Maggio 2023
-
10 Maggio 2023
-
8 Maggio 2023


“Si va in pellegrinaggio a Lourdes, perché c'è più gioia nel dare che nel ricevere, perché l'ammalato è il tabernacolo abbandonato dove noi troviamo Gesù” Roberta

“Lourdes. È un luogo e un’esperienza dove c’è soprattutto presenza: quella degli ammalati, quella dei pellegrini, quella dei volontari che prestano servizio al Santuario, quella dei lontani che incuriositi o bisognosi vanno per vedere cosa si prova; e poi una presenza silenziosa e profonda, quella di Maria” Ilaria

“Commuove la gioia di una conversione senza miracolo annesso, con una malattia invalidante che non dà segni di arretramento. Che senso ha tornare qui per tutti questi anni a Lourdes? “È una domanda che si fanno tutti, ma la fede è un’esperienza. Torno perché sento che il miracolo avviene ogni anno. Venire qui è rinascere. Questo ci dà la forza di portare la croce. Portarla, non trascinarla” Federico

"La felicità è la presenza di chi si interessa a loro con gesti gentili, con parole e sorrisi. Sono proprio quei sorrisi, quei battiti di ciglia, quegli occhi “luminosi”, quella calde mani che mi fanno ogni volta fermare e riflettere sul dono della vita e che danno senso al mio “eccomi”. A Lourdes, con lo sguardo alla grotta e nei corridoi del Salus mi sono resa conto che sono loro, nella disabilità, che fanno qualcosa di grande per me” Laura

“Il miracolo è nella serenità dei momenti difficili. L’abbandono che ti fa dire: “Signore fammi vivere al meglio anche questo giorno per stare con le persone che amo”. Tutto questo è un dono. Tutto questo è il vero miracolo!” Barbara