V edizione del Campo Estivo in Sila sottosezione di Cosenza

Anche quest’anno, per il quinto anno consecutivo, il Presidente Carlo Garofalo della Sottosezione Unitalsi di Crotone, ha informato i vari responsabili delle altre realtà territoriali operanti in Calabria, della prosecuzione del campo estivo in Sila presso la località montana Villaggio Palumbo hotel “Lo Scoiattolo”.

All’ iniziativa hanno dato pronta adesione rispettivamente le seguenti sottosezioni: Cosenza, Reggio Calabria, Catanzaro, Vibo Valentia, Palmi, Trebisacce e naturalmente Crotone.

La risposta da parte dei soci, aggregati, fratelli ammalati non si è fatta attendere, in tanti hanno voluto aderire all’ iniziativa per rivivere con entusiasmo, tre giorni di condivisione e di allegria con il consueto spirito Unitalsiano, memori, peraltro delle quattro precedenti edizioni.

Noi soci di Cosenza siamo partiti pieni di entusiasmo alla volta di Villaggio Palumbo alle ore 14,30, guidati dal nostro Presidente Antonio Cozza, instancabile e sempre presente nelle varie iniziative.

L’ arrivo presso il punto di incontro è stato rispettato dai vari gruppi partecipanti alle ore 16:00 (circa 150) del 22 agosto U.S. e siamo stati accolti dal Gruppo Parrocchiale Unitalsi di Cotronei, con a capo la Responsabile Simona Miletta, sempre amorevole e attenta organizzatrice del soggiorno.

L’armonia ha preso subito il sopravvento, abbiamo vissuto momenti di vera gioia con l’abbraccio e i saluti di tutta la famiglia Unitalsiana , ci si può anche non rivedere per un lungo periodo, ma quando ci si ritrova la fraternità la fa da padrona; Una famiglia che decide di rivivere lo stare insieme per giorni e pregare la Vergine di Lourdes che, come sempre, ci indica la strada nell’ amore tra di noi e per il prossimo.

Come sempre il tempo scorre veloce e dopo una breve visita al maneggio e ai quad, al calare della sera della prima giornata ci siamo ritrovati tutti insieme a condividere una buona cena, adeguatamente preparata degli addetti della cucina dell’Hotel, conclusasi con canti, balli e Karaoke.

La seconda giornata è stata dedicata alla visita presso l’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore (Comune nella provincia di Cosenza), uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria, a suo tempo affidata ai monaci Cistercensi; luogo presso il quale ha vissuto il Beato Gioacchino da Fiore, abate, teologo e scrittore italiano, già venerato come Beato dalla Chiesa.

Nel primo pomeriggio abbiamo presenziato alla testimonianza ed alla presentazione di un libro scritto da Raffaele Procopio, un giovane nato a Crotone ma cresciuto a Santa Severina, dal titolo “Oltre la diagnosi”. La voglia di ritornare a vivere. Storia molto commovente ma, grazie a Dio, con un dopo ricco di fiducia e di speranza per il futuro.

Tra un evento e l’altro c’è stata” La Crustuliata”, cioè, il Gruppo Parrocchiale di Cotronei ha preparato delle buonissime Crespelle fritte, sia dolci che salate, fatte al momento e divorate dai presenti.

La serata si è conclusa con la cena, poi balli, e, festeggiando il Compleanno di Vincenzo Caruso (barelliere storico di Cosenza), e Giovanna Serravalle (sorella di Cosenza) e il pensionamento dal lavoro di Mimmo Riga fratello di Crotone.

Nell’ ultima mattinata, nella deliziosa Chiesetta presente nel Villaggio Palumbo, dedicata a Santa Maria della Neve, si è tenuta  la S. Messa, celebrata da Don G.B. Tillieci Assistente Spirituale Calabrese e da Don Francesco Spadola Assistente Spirituale di Crotone sempre vicino e presente alla Sottosezione, il quale ha organizzato una piccola processione con la Vergine Santa portata a spalla dal personale Unitalsiano, con gli stendardi che l’hanno preceduta. A seguire la foto di rito e poi tutti al ristorante.

Al termine del pranzo domenicale, è seguito il taglio della Torta per augurare buon cammino a tutti e arrivederci al prossimo anno.


Pubblicato il 5 Settembre 2025