Unitalsi di Torre del Greco: grande successo per “Cuore Buono di Chef”

Una IV edizione che segna il sempre crescente spirito di fratellanza e bontà d’animo di tanti. Parlare di successo per la quarta edizione di “Cuore Buono di Chef” l’evento ideato, promosso e realizzato annualmente da Antonio Sorrentino e Massimo Passarelli, che ha come finalità una raccolta di fondi per sostenere persone meno fortunate, sarebbe veramente limitativo perché questa tornata della manifestazione si è dimostrata al di sopra di ogni più illusoria aspettativa di conquiste degli obiettivi che si prefiggono i due grandi chef autori della kermesse benefica.

Se lo scorso anno nella stessa location, i locali del plesso Parrella dell’istituto comprensivo Don Milani (viale Francesco Coscia, Torre del Greco) sede del soggiorno estivo di UNITALSI, si era inneggiato al sempre crescente successo di “Cuore Buono di Chef”, quest’anno con la IV edizione, realizzata come sempre con lo scopo di aiutare la sottosezione dell’Unitalsi di Torre del Greco, si può gridare all’ancor più grande e grandioso successo di presenze di benefattori sia aziende che professionisti della ristorazione in generale, come anche del beverage e soprattutto di pubblico accorso con tutto il proprio sentito atto d’amore per donare un contributo che possa, unitamente a quello di tanti altri donatori, essere la chiave di aiuto a UNITALSI per creare momenti di gioia con le iniziative che intende realizzare.

L’appuntamento, che gode anche del patrocinio morale dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella, presente alla serata unitamente all’assessore Mariateresa Sorrentino e la consigliera comunale Pina Di Donna, ha coinvolto professionisti della cucina, panetteria, pizzeria e pasticceria-gelaterie vini e birre che hanno offerto varie degustazioni a tutti i benefattori intervenuti i quali hanno versato all’entrata un contributo il cui ricavato sarà interamente devoluto al volontari dell’Unitalsi, ricevendo l’opportunità di degustare specialità preparate con maestria dai più grandi talenti del settore enogastronomico, in un’atmosfera di festa e condivisione. Hanno contribuito al successo della kermesse 46 aziende sostenitrici, 35 chef, 10 maestri pizzaioli, altrettanti pastrychef. E ancora: sommelier, dj e maître dell’AMIRA per i quali era presente anche il loro fiduciario di Napoli Dario Duro ed ovviamente tutti i volontari di l’Unitalsi. Citare aziende o nomi di grandi chef, molti dei quali stellati o di pizzaioli anch’essi maestri vincitori di grandi trofei nazionali e mondiali, o ancora di artisti della pasticceria e gelateria tutti presenti con la loro arte professionale e con loro creazioni donate in degustazione agli intervenuti alla serata, sarebbe veramente impossibile perché occorrerebbe riempire grandi spazi di nomi.  Sappiamo però di non offendere nessuno perché tutti e veramente tutti, hanno chiesto di non citare i loro nomiperché non volevano divenisse una pubblicità, in quanto l’unanime sentimento che coalizzava tutti era ed è quello del gran cuore e del sentimento con il quale si sono proposti ed hanno operato al fin di bene per i più bisognosi. Questo è stato l’intendimento dei tantissimi professionisti della ristorazione e del gusto, eccellenze dell’area vesuviana e non solo, tutti insieme uniti per una sera, per raccogliere fondi a favore della sezione locale dell’UNITALSI. Una raccolta che aiuta l’associazione benefica a realizzare le sue attività: in particolare, il soggiorno estivo dell’UNITALSI che regala 20 giorni di relax e spensieratezza a tante persone con difficoltà.

Hanno preso parte alla serata, oltre ai ristoratori e benefattori, il presidente nazionale dell’UNITALSI Rocco Palese ed il vicepresidente Cosimo Cilli, che hanno unanimemente espresso soddisfazione per quanto realizzato nella località alle pendici del Vesuvio, da quella che è una delle più attive sezioni UNITALSI della Campania, con il presidente della sezione torrese Giovanni Pagano. Tra degustazioni di tanti piatti innovativi, tradizionali, storici rivisitati, elaborati de visu per i presenti all’evento da chef di grande fama, prodotti tipici campani in degustazione accompagnati da un continuo beverage proposto da esperti sommelier, da tante altre leccornie ed una infinità di dolci, gelati, caffè ed altro, il tutto con musica e balli continui che hanno creato momenti di gioia e benessere spirituale per tutti, visto le finalità della serata, si è conclusa con un super successo la quarta edizione della charity dinner ideata ed organizzata dagli chef Antonio Sorrentino e Massimo Passarelli.

di Giuseppe De Girolamo, news-express.it


Pubblicato il 22 Luglio 2025