Arianna cerca nuovi volontari. Il servizio di trasporto per persone con disabilità dell’Unitalsi organizza un corso di formazione per nuovi volontari. I bisogni dell’associazione infatti sono sempre crescenti e sono più che mai necessarie forze nuove per dare risposte concrete ai bisogni della comunità.
Oltre 13mila trasporti
Basti pensare che ogni anno Arianna effettua una media di oltre tredicimila trasporti per più di 100mila chilometri sul nostro territorio, dando risposta alle esigenze di mobilità di centinaia di persone con disabilità che – per vari motivi – hanno difficoltà a spostarsi autonomamente.
Il nuovo corso
Il prossimo corso di formazione per volontari inizierà il 3 novembre. Prima è previsto un colloquio conoscitivo. Per iscriversi o avere ulteriori informazioni è possibile chiamare il centralino del servizio Arianna al mero 0521.1915684 da dì al sabato dalle 8 alle 12 e dalle 14.30 alle 18 oppure inviare una mail con i propri recapiti all’indirizzo arianna.unitalsi@outlook.com. Il 15 marzo 2004 iniziava la storia del servizio Arianna, il servizio di trasporto che la sottosezione di Parma di Unitalsi offre a persone con difficoltà motorie, accompagnandole nelle esigenze quotidiane: lavoro, visite mediche, eventi ludici e to quello che facilita una vita più libera.
Servizio gratuito
L’unicità di Arianna sta nella gratuità del servizio (a offerta libera) rivolto a tutte le persone con disabilità, per garantire i loro spostamenti. «L’obiettivo è di dare risposta a tutte le persone fragili -sottolinea Patrizia Lambruschi, presidente dell’Unitalsi. Con lei Paolo Mazzeo (Arianna) – proseguendo esperienza di preghiera, relazione e servizio acquisita nei pellegrinaggi a Lourdes». Tutti i volontari prestano la loro opera a turno. L’impegno richiesto ai volontari è, indicativamente, un turno alla mattina o pomeriggio o sera alla settimana.
L.M. Gazzetta di Parma
Pubblicato il 13 Ottobre 2025