Unitalsi di Bologna dal 13 al 15 agosto al “Ferragosto a Villa Revedin”

L’Arcivescovo di Bologna, Cardinale Matteo Zuppi, rinnova l’invito per l’edizione 2025 a cui parteciperà anche l’Associazione con una mostra ‘Unitalsi graphic 4 Mary’ con le opere grafiche ispirate all’icona della Beata Vergine di San Luca.

Il filo conduttore dell’iniziativa sarà la speranza, in sintonia con l’anno giubilare che la Chiesa universale sta vivendo. L’evento si articolerà come sempre in tre giornate. Mercoledì 13 agosto, alle 18.30, si terrà l’inaugurazione con il dialogo tra Luca Carboni e il cardinale Zuppi su «Il tempo della Speranza». Modera Luca Marchi. Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo. Giovedì 14 agosto alle 15.30, inizierà la visita guidata al Seminario e al Rifugio antiaereo (prenotazione obbligatoria). Alle 16 apriranno lo spazio gratuito per bambini, con animazione e giochi gonfiabili, e lo stand gastronomico a cura di La Casona group, con i gelati artigianali di Sorbetteria Castiglione. Alle 16.30 si potrà assistere allo spettacolo di burattini «Testacce di legno», con Burattini di Riccardo e Burattini Bologna aps. Alle 18, nel ricordo degli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, si parlerà di pace con la proiezione del documentario «Cinni di guerra», scritto e diretto da Enrico Camana, Rachele Filippin, Alfonso Maria Guida e Jessica Mariani. Seguirà l’incontro e la presentazione del libro «L’ora di disarmare i cuori» (edizioni Zikkaron), con l’autore don Angelo Baldassarri. Modera don Adriano Pinardi. Alle 19.30 «Sol omnibus lucet aps» presenterà, nella suggestiva cornice dell’antica cava del parco del Seminario, una riduzione dell’operetta «Orfeo all inferno» di Jacques Offenbach. L’ingresso sarà dalla zona ovest del rifugio antiaereo. La giornata si concluderà alle 21 con la serata musicale animata da Ivo Morini dj & Angelone.

Venerdì 15 agosto sarà la giornata culminante della festa. La visita guidata al Seminario e al Rifugio antiaereo, sempre con prenotazione obbligatoria, inizierà già alle 10. Alle 16 riapriranno lo stand gastronomico e lo spazio per i bambini. Alle 16.30 sarà presentato il nuovo spettacolo di burattini «Sganapino al mare», a cura di Burattini di Riccardo e Burattini Bologna aps. Alle 18 si terrà la celebrazione della Messa nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, presieduta dall’arcivescovo Matteo Zuppi. La liturgia sarà animata ne cori polifonici diocesani diretti da Chiara Molinari, organista Fabio Luppi. A seguire, si potrà assistere al concerto di campane dell’Unione campanari bolognesi e all intrattenimento musicale a cura del Corpo bandistico di Anzola dell’Emilia. Alle 21 la festa si chiuderà con la serata di musica e cabaret: direttamente da Zelig, il «Duo idea» proporrà lo spettacolo «Due note due».

Durante tutte e tre le giornate sarà possibile visitare alcune mostre ispirate alle tematiche affrontate negli incontri: mercoledì 13 dalle 18 alle 21, giovedì 14 e venerdì 15 dalle 10 alle 23. Saranno esposte: «Giubilei. Il perdono che ridona la vita» (Mostre Meeting); «Don Oreste. Amare sempre!», realizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in occasione del centenario della nascita di don Oreste; «Giovanni Acquaderni: una passione che diventa storia», una riflessione sul ruolo della fotografia al servizio della Chiesa e dei cattolici, a cura di Giampaolo Venturi e Roberto Zalambani; «Unitalsi graphic 4 Mary», con le opere grafiche degli studenti degli Istituti «Aldini Valeriani» di Bologna e «Scappi» di Castel San Pietro Terme, ispirate all icona della Beata Vergine di San Luca, su progetto della professoressa Maria Luisa Spinello in collaborazione con Unitalsi Bologna; infine una mostra fotografica attualmente in via di definizione. Sarà disponibile una navetta gratuita da piazzale Bacchelli al parco e ritorno sia giovedì 14 che venerdì 15, attiva dalle 15.30 alle 23.30. Nel parco del Seminario mostre, spettacoli, incontri e il 15 alle 18 la Messa dell’arcivescovo per la solennità dell’Assunta.

Avvenire Bologna Sette


Pubblicato il 21 Luglio 2025