Tutti dicono pace ma la pace non c’è (Ger 8,11). Verso il disarmo. È il tema del convegno che si terrà sabato 29 novembre p.v. con inizio alle ore 9.30 presso il Seminario vescovile di Trapani (via Cosenza, 90 Erice Casa-Santa). L’incontro promosso dalla Diocesi insieme al Serra Club International Distretto 77 Sicilia-Calabria e al Seminario vescovile “San Giuseppe” metterà a fuoco il tema dell’educazione alla pace disarmata e disarmante, secondo l’espressione di papa Leone XIV, con un confronto aperto alle istituzioni e associazioni del territorio.
Relatori del convegno saranno: Maria Lo Presti, già collaboratrice di don Pino Puglisi, docente presso la Facoltà teologica di Sicilia e presidente nazionale del Serra Club Italia, che interverrà su “Tutti dicono Pace ma la Pace non c’è (Ger 8,11). Verso il disarmo”; don Alberto Giardina, direttore dell’ufficio liturgico della Conferenza Episcopale Italiana, parlerà su “Dona nobis pacem.
La Chiesa implora il dono della pace”, mentre il responsabile della delegazione di Trapani dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Claudio Parisi si soffermerà sulla vocazione dell’Ordine, il più antico tra gli ordini sacri e militari, in relazione all’essere “costruttori di Amore e di pace”; infine Antonino Tobia, presidente della Libera Università “Tito Marrone” di Trapani si soffermerà su “Pace non è tregua”.
Porteranno la loro testimonianza anche Francesco Di Bella dell’Associazione “Papa Giovanni XXIII” e Fra Nicola Giuseppe Lippo Commissario di Terra Santa in Sicilia. L’incontro sarà aperto dal Vescovo di Trapani Mons. Pietro Maria Fragnelli, mentre a coordinare i lavori sarà Roberto Tristano, governatore del Distretto 77 Sicilia-Calabria. Hanno dato il loro patrocinio all’evento il Rotary Club di Trapani, il Lions Club di Trapani, l’Associazione italiana medici cattolici sezione di Trapani e l’Unitalsi sottosezione di Trapani. “Siamo grati alla Diocesi ed ai tanti amici di Trapani che ci aiutano a dare testimonianza della nostra volontà di richiamare l’attenzione generale sulla necessità di ricercare a tutti i livelli, da quello interpersonale a quello internazionale, la pace. Una pace disarmata e disarmante che sia autentica e durevole e non copertura transitoria di interessi inconfessabili o di speculazioni predatorie. Il Distretto Serra Sicilia e Calabria fa parte di Serra International che è un’associazione internazionale di volontari laici che si impegnano nel mondo a diffondere la cultura cattolica ed a promuovere la vocazione al servizio con una particolare attenzione alle vocazioni religiose – spiega il governatore Roberto Tristano – A Trapani attualmente non esiste un Serra Club e siamo lieti di farci conoscere attraverso una iniziativa che non vuole essere solo un richiamo alla pace, ma anche una concreta testimonianza della volontà del movimento serrano di promuovere una cultura della vocazione intesa come servizio: semplice vocazione a fare del bene nella vita di ogni giorno, in famiglia e nel lavoro e, se ce ne sono le condizioni, vocazione alla vita religiosa”. Da parte sua il Vescovo sottolinea il desiderio di incoraggiare la nascita del “Serra Club” nella Diocesi per valorizzare l’impegno dei laici cattolici nella tessitura di percorsi di servizio e di speranza nella nostra società a partire dal Vangelo. “In questi anni – aggiunge mons. Fragnelli – è cresciuto nel nostro territorio il dialogo interistituzionale che sollecita il mondo cattolico a collaborare in modo più incisivo nelle realtà locali minacciate da situazioni di varie dipendenze e desiderose di ritrovare il senso autentico della vita e della responsabilità per il bene comune”. Nel clima di preparazione al Natale questo incontro consente una riscoperta della vocazione umana e cristiana alla costruzione della pace a partire dal quotidiano dialogo con tutti e dalla solidarietà vissuta.
siciliaogginotizie.it
Pubblicato il 24 Novembre 2025

