Al Santuario di San Camillo il Giubileo dei malati e del mondo della salute sotto la protezione della Madonna dei Pellegrini di Speranza.
Si è celebrato sabato 11 e domenica 12 Ottobre al Santuario di San Camillo di Bucchianico, (Chieti) il pellegrinaggio giubilare dei malati e del mondo della salute. Una due giorni all’insegna della preghiera, della festa e della riflessione, con la presenza della Sottosezione UNITALSI di Chieti-Vasto, numerosi operatori nel campo dell’associazionismo sanitario, malati e famiglie, che hanno raggiunto il Santuario giubilare di Bucchianico nel quale sono custodite le reliquie del Santo dei malati e degli operatori sanitari. Il Giubileo è iniziato sabato sera alle ore 21.00 con la presentazione dell’opera pittorica dell’artista romano Massimiliano Ferragina “La Madonna dei Pellegrini di Speranza”, che resterà esposta nel Santuario fino al 30 Novembre p.v. Al termine della presentazione, è seguita la recita del Santo Rosario per la pace, in comunione con Papa Leone XIV che ha invitato tutta la Chiesa ad invocare la fine dei conflitti così sanguinosi e violenti sparsi nel mondo.
L’evento, con la collaborazione dei gruppi parrocchiali e dell’amministrazione cittadina, è proseguito domenica 12 ottobre con il pellegrinaggio penitenziale in santuario e alle ore 11.30 con la Messa giubilare, nel pomeriggio la festa con le testimonianze dei giovani dell’UNITALSI, ed è terminata alle 16.30 con l’adorazione per la Processione Eucaristica in Piazza san Camillo de Lellis.
Prima della conclusione – racconta la Presidente della sottosezione di Chieti Anna Carla D’Orazio- il Rettore ha avuto il piacere di consegnare alcuni riconoscimenti in segno di ringraziamento alle associazioni che hanno supportato il Santuario durante la Marcia della Carità che si è svolta nella notte tra il 13 e il 14 luglio scorsi, tra le quali la Croce Rossa Militare e, nello specifico alla Presidente della Sottosezione Unitalsi di Pescara e a me come Presidente della Sottosezione di Chieti- Vasto è stata data in dono una piccola statua di San Camillo. Un mio ringraziamento personale va anche – continua la D’Orazio- al sindacato di Polizia di Stato di Chieti che grazie all’organizzazione di un evento di beneficienza ci ha donato il ricavato per contribuire alle spese dello scorso pellegrinaggio a Lourdes.
L’evento giubilare – spiega il rettore del santuario, P. Germano Santone, è stato rivolto a quanti vivono la sofferenza, sia essa corporale che spirituale, e a chi si prende cura dei malati. Questo ulteriore tempo giubilare – continua Padre Germano, svela con chiarezza la vocazione di questo santuario che, custodendo la memoria della vita di Camillo de Lellis, è sempre più luogo di accoglienza, di preghiera e di consolazione.
Infine – prosegue il Rettore – ringrazio affettuosamente l’UNITALSI, in modo particolare la sottosezione di Chieti_Vasto, per ciò che fa per l’accoglienza nel nostro santuario e la diffusione del messaggio di San Camillo, attraverso l’assistenza e la vicinanza ai malati e soprattutto nella formazione dei volontari.
di Federica Bucci
Pubblicato il 21 Ottobre 2025