Organizzata nell’ambito delle celebrazioni della festa del Paese, l’iniziativa rende omaggio a persone, associazioni e realtà del territorio che, con il loro impegno, hanno contribuito a valorizzare la vita civile, culturale, sportiva e sociale della città. La cerimonia si terrà domenica 9 novembre in Villa Zoja alle ore 17.30. Le tre Gügie verranno consegnate a: Peppino Farina, KSB Italia e Unitalsi. Menzioni speciali a: CAI Concorezzo, Scarpun asd, Paolo Magni, Gianluca Saini e Paolo Galbiati. Il premio CASC delle società sportive verrà consegnato ad Alberto Arosio. La Boutique del Dolce riceverà invece la targa “Attività Storica”.

Il premio consiste in una “Gügia dóra” (Ago d’oro), a ricordo del significato che l’attività di fabbricazione della gügia (ago) ha avuto nell’evoluzione della vita industriale della città.
Il programma domenica 9 novembre 2025 in Villa Zoja:
- ore 16.00: Four and One More in “Caldo o freddo purché sia jazz” con la partecipazione del contrabbassista concorezzese Massimo Rovati. Concerto gratuito su prenotazione.
- ore 17.30: Premio CASC ad Alberto Arosio. Consegna targa attività storica: Boutique del Dolce. Menzione speciale a CAI Concorezzo, Scarpun asd, Paolo Magni, Gianluca Saini e Paolo Galbiati.
 La Gügia dóra a Peppino Farina, KSB Italia e Unitalsi Concorezzo”. Il filo rosso che unisce i tre premiati di questa edizione della Gügia dóra è la capacità di condivisione – ha spiegato il Sindaco Mauro Capitanio -. Una caratteristica fondamentale per ogni comunità, che abbiamo voluto mettere in evidenza con le scelte di quest’anno. Peppino Farina ha saputo condividere la sua passione per il teatro trasformandola in un’esperienza collettiva, coinvolgendo attori in erba e spettatori e rendendo il palcoscenico uno spazio di incontro e crescita in un periodo storico in cui l’arte non era tra le priorità famigliari e personali.
KSB Italia, in cento anni di storia nel nostro Paese, ha saputo radicarsi nel territorio concorezzese in modo consapevole e strutturato. Nelle visite alla loro sede di Rancate abbiamo toccato con mano l’attenzione verso i dipendenti, l’investimento costante nella ricerca e il rispetto per la sostenibilità ambientale. L’Unitalsi di Concorezzo, infine, è un esempio concreto e quotidiano di volontariato autentico: persone che scelgono di condividere tempo, energie e obiettivi per essere vicine a chi ha più bisogno.
La cerimonia della Gügia dóra è un’occasione in cui la nostra città si guarda allo specchio e riconosce i valori comunitari che caratterizzano Concorezzo. A tutti noi, quindi, l’invito a seguire l’esempio dei nostri premiati scegliendo di condividere le nostre passioni, il nostro tempo, il nostro impegno e le nostre conoscenze con la nostra comunità”.
primamonza.it
Pubblicato il 31 Ottobre 2025 

 
		