Al Giubileo della Salute l’Unitalsi di Massa e Croce Rossa pellegrini di speranza

La sottosezione di Massa dell’UNITALSI partecipa al grande evento, che prende spunto dalla Bolla con cui Papa Francesco ha indetto il prossimo Grande Giubileo, organizzato da varie associazioni ed istituzioni locali.

“Pellegrini di Speranza” è il tema giubilare che riprende e sposa appieno le ragioni di esistere ed il modo di vivere con cui Unitalsi si avvicina alle persone che accompagna durante i pellegrinaggi ai santuari mariani e nel modo di considerare le storie personali di ognuno di loro come un “tesoro”.

Le visite specialistiche gratuite calendarizzate per tutto il 2025 si terranno soprattutto il sabato e rappresentano una grande opportunità di cura e di analisi per chi è in difficoltà, per mancanza di possibilità e per il permanere di tempi troppo lunghi per fare una visita. Gli oltre cinquanta specialisti, che hanno aderito tutti a titolo gratuito, ci permettono di programmare visite particolari e altamente specialistiche come: prevenzione sindrome metabolica e patologie annesse, test glicemici ed epatite C, visita cardiologica ed elettrocardiogramma, visita diabetologia, internistica, nefrologica, visita ortopedica e prevenzione delle patologie delle grosse articolazioni, visita reumatologica, consulto nutrizionale, test udito, visita oculistica, prevenzione aneurisma aorta addominale, fisiatrica, consulto fisioterapico, andrologica, valutazione glicemica e pressione arteriosa, peso, altezza, circonferenza, pulsiossimetria, neurologica prevenzione ictus con eco carotidi tsa, senologica prevenzione tumore della mammella, urologica, prevenzione tumore prostata, prevenzione tumore tiroide, pediatrica, pneumologica e spirometrica.

In locali appositamente attrezzati nella strutture messe a disposizione dalle istituzioni che li ospitano, i vari specialisti si susseguono per effettuare le visite programmate. L’iniziativa, che proseguirà per tutto l’anno giubilare, è rivolta ai bisognosi, ai poveri, agli anziani, agli ammalati e ai disabili che sono coloro che hanno maggiore bisogno di attenzione come evidenziato dalle conclusioni del convegno “Le povertà sanitarie in Italia” organizzato dalla Cei a Verona nel maggio scorso. I volontari Unitalsi offriranno il loro servizio di sostegno e accompagnamento al malato e alle persone con disabilità, tendendo la propria mano al sofferente e il proprio abbraccio di conforto.

Semplici gesti che danno il senso dell’amore e dell’accoglienza, frutto essenziale della missione di tanti volontari, che, come sta evidenziando l’anno giubilare, sono il segno più concreto e viva testimonianza dell’essere “pellegrini di speranza”, come ci chiede Papa Francesco. Il presidente della sottosezione di Massa Germano Mutti commenta: “Unitalsi è fatta di persone che impegnano il loro tempo gratuitamente a servizio degli ammalati, dei sofferenti, dei disabili e che servono la chiesa e contribuiscono a servire la chiesa e il mondo attraverso il loro servizio. Il nostro faro è l’appartenenza alla Chiesa, cioè riconosciamo che con Unitalsi esprimiamo la Chiesa e serviamo la Chiesa attraverso il servizio alle persone ammalate. I volontari dell’Unitalsi sono persone operose e operative, che si danno da fare senza sosta per il bene delle persone che accompagnano e che incontrano: i fragili e gli ultimi, ma che sono anche alla riscoperta della fede e della vocazione cristiana personale, anche come forma di prima evangelizzazione. Poter riaffermare e mettere in pratica questi principi con l’aiuto fattivo alle persone bisognose anche durante le iniziative del Giubileo della Salute di Massa, ci permette di valorizzare i carismi di ognuno per metterli al servizio dei nostri fratelli più deboli e più emarginati. Con un maggior spirito di servizio e di disponibilità vogliamo partecipare alle Giornate programmate per tutto la durata del Grande Giubileo 2025.”

In particolare, per la giornata del 5 aprile prossimo, in occasione della celebrazione a Roma del “Giubileo degli Ammalati e del mondo della Sanità” è stato programmato, in collaborazione con il Comitato della Croce Rossa Italiana di Albiano Magra,  una iniziativa con visite specialistiche mirate che vede la presenza di molti medici, professori universitari e affermati clinici tra i quali il prof. dott. Ferruccio Bonino, Ordinario di Gastroenterologia, Ricercatore Senior Associato – Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Consiglio Nazionale delle Ricerche Fondazione Italiana Fegato, Area Science Park, Campus Basovizza, Trieste. Il prof. Bonino è uno scienziato di fama internazionale insignito di importanti riconoscimenti perché autore principale coautore e senior delle pubblicazioni originali sulle scoperte dell’epatite D, Ce B-HBeAg negativa.

I volontari della sottosezione Unitalsi di Massa saranno presenti con i propri volontari a tutte le manifestazioni per promuovere e incoraggiare tutte le iniziative sanitarie, sociali e di solidarietà a favore degli ultimi e dei disabili.”

 


Pubblicato il 31 Marzo 2025