Si e’ svolto nella giornata di domenica 16 febbraio 2025 presso la sede della Sezione Abruzzese nel convento SS.mi Sette Fratelli – Località Convento situato nel comune di Mosciano Sant’Angelo, il I° incontro regionale dei giovani della Sezione, alla quale hanno preso parte circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 e i 20 anni, provenienti dalle diverse sottosezioni e gruppi, in particolare: Atri, rappresentanti della Parrocchia di San Nicola Vescovo di San Salvo della sottosezione di Chieti-Vasto, Giulianova per i territori di Sant’Omero, Controguerra, Nereto e Garrufo, l’Aquila e Pescara. La giornata di fratellanza dei giovani ha avuto inizio alle ore 10.30 con l’arrivo e l’accoglienza dei partecipanti, a cui, dopo il saluto e il ringraziamento per l’entusiasmante risposta all’invito dell’Assistente Regionale don Antonio Ginaldi, e’ seguita la celebrazione Eucaristica alle ore 11.30. La giornata, è poi proseguita con un pranzo conviviale nel refettorio della struttura ospitante.
Nel pomeriggio, dopo il saluto del Consiglio di Sezione, don Matteo Baiocco D’Angelo, parroco della Parrocchia S. Benedetto Abate di Controguerra e assistente ecclesiastico della Sottosezione di Atri, diocesi di Teramo-Atri, ha introdotto i ragazzi al tema pastorale che accompagnerà questo anno giubilare: “Con Maria Pellegrini di Speranza”. Si è soffermato in particolare su cosa significhi “essere pellegrini”, portando i ragazzi a riflettere che “essere pellegrini è uno stile di vita da scegliere, è la scelta di chi decide che la vita la vuole vivere da protagonista, che lo scopo della nostra vita, la meta di questo pellegrinaggio è la felicità. Quella felicità, ovviamente, non è la felicità che dipende dalle situazioni che ci accadono, ma dall’essere sicuri di essere amati! Essere pellegrino, ancora, è accettare che la strada non la decidiamo noi, ma ci è indicata e che c’è bisogno di un equipaggiamento fatto principalmente di due aspetti: Cristo, che si fa compagno di viaggio, l’unico che ci ama, nonostante le nostre fragilità, e la Comunità, nel nostro caso l’Unitalsi, perché il camminare insieme ci aiuta a superare i momenti difficili, gli scoraggiamenti, ci fa sostegno l’uno per l’altro. L’Unitalsi, allora, diventa quello strumento per vivere bene e con entusiasmo il nostro pellegrinaggio della vita, è il luogo dove ci si può sentire accolti, amati per quello che siamo, verso quella metà che è essere felici!” Don Matteo ha concluso il suo intervento con un’Ave Maria recitata tutti insieme: <<affidiamo a Maria questo nostro cammino, chiediamole di aiutarci a prendere sul serio la nostra vita, i nostri desideri di felicità che abbiamo nel cuore, a scoprire che solo con Cristo questi si realizzeranno, perché Cristo non ci toglie nulla, ma tutto dona!”
E’ seguito un momento forte di ascolto e riflessione da parte di alcuni ragazzi che hanno testimoniato le loro esperienze vissute a Lourdes. Questo e’ stato un primo appuntamento per la stagione 2025 che ha consentito ai giovani delle varie realtà territoriali abruzzesi di incontrarsi e di conoscersi, occasione per ricordare il prossimo appuntamento alla Gita-Pellegrinaggio a Napoli del prossimo 8 e 9 marzo, in cui si vivrà l’esperienza di servizio con e verso i nostri amici disabili e si condivideranno ancora insieme emozioni semplici ma profonde.
Dopo Napoli seguirà il Pellegrinaggio Regionale al Santuario Mariano di Loreto Marche sabato 28 Giugno preceduto sicuramente da altri momenti di incontro comunitari di formazione. Molti di loro già sono pronti a salire sul treno bianco del pellegrinaggio intersezionale delle Sezioni Abruzzese Molisana e Pugliese, che partirà dal 31 luglio al 6 agosto. Ci sarà anche l’aereo dal 1 al 5 agosto. Le iscrizioni sono già aperte, rivolgendosi alle sedi Unitalsi delle diverse sottosezioni, o al numero 339 1211494.
di Federica Bucci
Pubblicato il 19 Febbraio 2025