Si è concluso il Pellegrinaggio Nazionale Unitalsi a Lourdes, che ha visto la partecipazione di migliaia di pellegrini provenienti da tutta Italia: ammalati, volontari, barellieri, dame, sacerdoti, famiglie e giovani uniti nel segno della fede, della fraternità e del servizio. Guidati dal tema pastorale dell’anno — “Pellegrini di speranza con Maria”-
Ogni giornata è stata scandita dalla preghiera, dall’Eucaristia, dai momenti di condivisione e dal gesto concreto del prendersi cura gli uni degli altri, nella spiritualità propria dell’Unitalsi. Particolarmente significativo è stato l’incontro con Antonietta Raco, 72ª miracolata ufficiale di Lourdes, la cui testimonianza di guarigione e di fede – condotta dalla giornalista Barbara Capponi — ha commosso e rafforzato il cuore di tutti i presenti. Un segno forte che ci ricorda come Lourdes sia ancora oggi luogo di miracoli interiori ed esteriori, dove la speranza rifiorisce nella concretezza della vita.
Durante il pellegrinaggio, sono risuonate con forza le parole del Presidente Nazionale Rocco Palese e dell’Assistente Ecclesiastico Mons. Rocco Pennacchio, che hanno rinnovato l’invito a camminare come Chiesa in uscita, rendendo visibile il volto misericordioso di Cristo, soprattutto attraverso il servizio ai più fragili.
I tanti momenti vissuti -la celebrazione alla Grotta, la Messa internazionale, la processione aux flambeaux, la Via Crucis e i gesti silenziosi della carità quotidiana – hanno fatto di questo pellegrinaggio una grande esperienza di Chiesa viva, dove ognuno ha potuto sentirsi parte di una famiglia che accoglie, sostiene e ama. Il Pellegrinaggio Nazionale a Lourdes non è solo un evento annuale, ma il cuore pulsante dell’identità Unitalsi, dove si rinnova ogni anno l’impegno a essere artigiani di pace e seminatori di speranza, nel nome della Vergine Maria e nel segno della Parola di Dio che guida ogni passo.
Pubblicato il 27 Settembre 2025