Pellegrinaggio Nazionale a Siracusa: il dono di ritrovarsi e sentirsi parte di una grande famiglia

Le giornate finali del IV Pellegrinaggio nazionale dell’Unitalsi a Siracusa sono state vissute in un clima di intensa partecipazione, con il passo lento e determinato di chi porta con sé non solo la propria storia, ma anche quella di chi gli cammina accanto. Dopo la celebrazione nella Basilica di Santa Lucia al Sepolcro, i pellegrini provenienti da tutta Italia hanno attraversato le vie di Ortigia, condividendo momenti di fraternità e scoperta.

Nel pomeriggio, al Santuario della Madonna delle Lacrime, la recita del Rosario è stata seguita dalla toccante testimonianza di Antonietta Raco, miracolata a Lourdes, che con parole cariche di gratitudine ha condiviso il suo percorso di fede.

La sera, la processione della Via Matris ha coinvolto pellegrini, volontari e ammalati in un’intensa preghiera corale alla Vergine delle lacrime, mentre a seguire i giovani si sono riuniti in adorazione presso la Casa del Pianto.  La domenica mattina la processione da piazza Euripide ha preceduto la Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc. Mons. Rocco Pennacchio, che ha invitato a custodire la solidarietà vissuta durante il pellegrinaggio. Nel pomeriggio, la Processione Eucaristica ha chiuso il cammino spirituale, suggellato dall’abbraccio tra pellegrini e volontari carico di gratitudine e sostegno reciproco. Ognuno è ripartito con il desiderio di ritrovarsi e la certezza di appartenere alla grande famiglia Unitalsi.

 


Pubblicato il 19 Novembre 2025