Il pellegrinaggio Nazionale a Siracusa, esperienza formante del cammino unitalsiano

Si è concluso domenica a Siracusa la quarta edizione del pellegrinaggio Nazionale dell’Unitalsi al Santuario della Madonna delle Lacrime, un appuntamento atteso e vissuto con intensa partecipazione da pellegrini provenienti da diverse regioni d’Italia. Giornate dense di fede, memoria e fraternità, che hanno riportato al cuore dell’esperienza cristiana l’ascolto, la condivisione e l’affidamento a Maria.

L’inizio del pellegrinaggio: alla Casa del Pianto il ricordo che parla al presente

Il cammino è iniziato con la Celebrazione Eucaristica alla Casa del Pianto, presieduta da Mons. Davide Carbonaro, Arcivescovo di Potenza. Nel luogo che custodisce la memoria viva della Lacrimazione del 1953, mons. Carbonaro ha pronunciato parole di speranza, invitando i presenti a leggere quel prodigio non come un evento lontano, ma come un segno ancora capace di interpellare la vita di oggi.

 

Il pellegrinaggio è poi proseguito verso la casa di via degli Orti, là dove tutto ebbe inizio. Un momento semplice e profondo, scandito dalla preghiera di affidamento a Maria e dalla consapevolezza di essere parte di una storia che continua a generare fede. La bellezza di stare insieme—come spesso accade nei momenti unitalsiani—ha fatto sentire ognuno accolto, parte di una comunità che cammina.

La celebrazione nella Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro

La mattina seguente, i pellegrini si sono ritrovati nella Basilica Santuario di Santa Lucia al Sepolcro per la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa. Nell’omelia, mons. Lomanto ha posto al centro la figura luminosa di Santa Lucia, “donna che cammina verso Dio e verso di noi”, esempio di fedeltà e coraggio evangelico. L’Arcivescovo ha anche richiamato l’importanza del servizio unitalsiano, sottolineando come esso non si esprima solo in parole, ma soprattutto in gesti concreti di carità: una presenza discreta, attenta, che diventa testimonianza viva del Vangelo.

“Camminare insieme”, un pellegrinaggio che lascia il segno

Il IV Pellegrinaggio Nazionale a Siracusa si chiude così: con cuori colmi di gratitudine, il ricordo di momenti condivisi e la consapevolezza che ogni passo compiuto è stato un passo di fede. La Madonna delle Lacrime continua a parlare al presente, e il servizio dei volontari resta un segno semplice e forte di ciò che significa “camminare insieme”.


Pubblicato il 17 Novembre 2025