Commozione e preghiera all’elisuperficie
Attimi di profonda commozione e raccoglimento hanno accompagnato l’arrivo della sacra effige della Madonna di Loreto presso il Dipartimento di Emergenza Urgenza 118 dell’ASP Basilicata. La statua della Madonna Nera, patrona degli aviatori, è stata accolta dal personale sanitario e di volo con grande partecipazione emotiva, durante una tappa del pellegrinaggio organizzato da Unitalsi e dall’Associazione dell’Adorazione Eucaristica.
Proveniente dall’Azienda Ospedaliera Regionale e diretta all’Istituto Don Uva, l’effige ha fatto una significativa sosta presso la base dell’elisoccorso nei padiglioni di via Potito Petrone, dove si è svolta una breve celebrazione eucaristica seguita da una benedizione rivolta al personale sanitario e ai soccorritori del volo.
A promuovere l’iniziativa è stato il Direttore del DEU 118, Serafino Rizzo, che ha guidato un momento di intensa spiritualità con la recita della preghiera dell’Aviatore. Nella centrale operativa del 118 è stata inoltre pronunciata la Preghiera del Medico, redatta da Papa Giovanni Paolo II, che invoca l’essere “costantemente al servizio di chi soffre nella consapevolezza della grande missione affidata”.
La statua lignea in cedro della Madonna di Loreto, che sostituisce l’originale distrutta da un incendio nel 1922, sta attraversando le regioni italiane in un pellegrinaggio che terminerà con il ritorno nella Santa Casa di Loreto, uno dei principali santuari mariani del mondo. L’iconografia della Madonna come protettrice degli aviatori è presente anche negli affreschi del santuario marchigiano.
Conclusa la tappa presso la struttura sanitaria Don Uva, la sacra effige sosterà presso la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Potenza, proseguendo così il suo cammino di fede e devozione.
di Federica Pistone, italia2news.it
Pubblicato il 15 Settembre 2025