“Pellegrini di speranza e costruttori di pace”: a Lourdes il cammino dell’Unitalsi, occasione di incontro e guarigione interiore
Dal 22 al 26 settembre prossimi, migliaia di pellegrini provenienti da tutta Italia, circa 4mila, si ritroveranno a Lourdes per il tradizionale Pellegrinaggio Nazionale dell’UNITALSI, uno degli eventi più significativi della vita associativa. Il tema che accompagnerà l’edizione 2025 è di particolare forza spirituale: “Essere pellegrini di speranza”. Un invito, soprattutto in questo Anno Giubilare, a riscoprire il pellegrinaggio non come una consuetudine, ma come un’esperienza viva e trasformante, capace di dare senso anche alle fatiche e alle incertezze della vita.
Durante il pellegrinaggio non mancheranno i tradizionali momenti di preghiera, le celebrazioni comunitarie, le processioni eucaristiche e mariane, le catechesi e i momenti di fraternità, vissuti nello spirito di servizio che da sempre caratterizza l’impegno dei volontari Unitalsi. Particolare rilievo verrà dato alla preghiera per la pace, con uno spazio dedicato alla riflessione sulla situazione in Palestina, Ucraina e in tutte le terre ferite dalla guerra. In un tempo attraversato da violenze e divisioni, il pellegrinaggio Nazionale si propone anche come segno concreto di solidarietà spirituale, e come invito a rinunciare ogni giorno a giudizi, aggressività e contrapposizioni, che sono alla base di ogni forma di conflitto. La Vergine Maria e Santa Bernadette, compagne di viaggio nella fede, accompagneranno i pellegrini verso Cristo. A loro ci si affida, affinché questo pellegrinaggio sia per tutti un’occasione di conversione, di incontro, di guarigione interiore.
“Un ringraziamento a tutti coloro che rendono possibile questo pellegrinaggio: i sacerdoti, i volontari, i responsabili delle sezioni, ma soprattutto alle persone ammalate, che sono il cuore pulsante della nostra missione, perché nessuno deve sentirsi escluso dall’incontro con Maria e Bernadette – è il messaggio condiviso ed espresso dal Presidente Nazionale, Rocco Palese e dall’Assistente Nazionale e Arcivescovo di Fermo Mons. Rocco Pennacchio che guideranno e accompagneranno i soci in questo tanto atteso pellegrinaggio Nazionale a Lourdes. Un appuntamento che sarà arricchito anche dalla testimonianza di Antonietta Raco, socia e volontaria unitalsiana riconosciuta come 72° miracolo avvenuto proprio durante un pellegrinaggio dell’Unitalsi a Lourdes.
Tanti gli appuntamenti che scandiranno i giorni del pellegrinaggio, tra cui di particolare importanza la preghiera “Con Maria in preghiera per la pace”. Le notizie e le immagini che giungono dal Medio Oriente, in particolare dalla Striscia di Gaza, e dall’Ucraina ci parlano delle guerre in atto in quelle zone. Ma le guerre e i conflitti presenti nel mondo, in questo momento, sono sessanta che coinvolgono circa cento nazioni e colpiscono migliaia e migliaia di persone, spesso civili inermi e tra loro, specialmente, donne e bambini, portando morte e distruzione, lutti e pianto. Gli sforzi della diplomazia, complessivamente, hanno prodotto solo piccoli passi in avanti, ma le guerre proseguono. L’Unitalsi invoca il dono della pace vera da Gesù, Principe della Pace, e lo farà accompagnata dalla Madonna Addolorata. Alcune delle celebrazioni e degli appuntamenti previsti potranno essere seguiti anche da casa attraverso le dirette streaming in programma sul sito e profili social ufficiali.
Scarica il libretto del pellegrinaggio
DOWNLOAD
Pubblicato il 12 Settembre 2025