Si è svolta lo scorso 29 Agosto a l’Aquila, in occasione della Perdonanza Celestiniana, la Giornata dedicata al Malato, una giornata intensa di fede e di incontro che ha visto la partecipazione di numerosi soci provenienti da tutte le sottosezioni UNITALSI abruzzesi.
“È stata una giornata straordinaria – ha dichiarato Matteo Di Giuseppe, Commissario della sottosezione UNITALSI di L’Aquila – vissuta all’insegna dell’Anno Giubilare, che ci ha ricordato quanto sia importante camminare insieme nella fede e nella solidarietà, mettendo al centro i malati e chi soffre”. Continua – Di Giuseppe – ringrazio di cuore tutti i soci intervenuti, i tanti volontari che con il loro servizio hanno reso possibile la giornata, la Fondazione Carispaq per la generosa vicinanza e al Direttore della Protezione Civile, dott. Maurizio Scelli, per il prezioso sostegno”.
La manifestazione si è conclusa nel pomeriggio con la partecipazione alla santa messa presso la basilica di Collemaggio dove il 28 Agosto viene aperta la Porta Santa che permette di lucrare l’indulgenza plenaria voluta da Papa Celestino V nel 1294.
Ora l’impegno dell’UNITALSI Abruzzese va avanti. “Dopo l’importante momento della Perdonanza del Malato, – ha sottolineato Angelo Lilli, Presidente della Sezione Abruzzese UNITALSI – ci prepariamo ai nostri prossimi appuntamenti. Il prossimo 6 settembre la Sezione sarà presente, con il tradizionale pellegrinaggio regionale presso il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, patrono d’Abruzzo, che quest’anno ha raggiunto il suo 44° anno”.
“I nostri soci, – spiega don Antonio Ginaldi Assistente della Sezione Abruzzese – tra pellegrini, volontari, e amici diversamente abili, si ritrovano dopo l’esperienza del pellegrinaggio regionale e in prossimità di quello nazionale, per conoscere, ripercorrere l’esperienza di fraternità, di giovialità e di preghiera che hanno caratterizzato la vita e la spiritualità del giovane San Gabriele, perché possa essere d’esempio per tutti i nostri giovani unitalsiani. Con i Padri Passionisti, poi, sono ormai anni che la Sezione Abruzzese vive in grande collaborazione e spirito di Servizio, svolto per gran parte dell’anno dai volontari unitalsiani, presenti e a disposizione del Santuario”.
“A fine Settembre, infine, la Sezione – riprende il Presidente Lilli – vivrà l’annuale appuntamento del pellegrinaggio nazionale a Lourdes, con partenze in treno dal 22 al 28, e in aereo dal 23 al 27. Ci sono ancora posti disponibili e invitiamo chi sente il desiderio, a prendere le informazioni rivolgendosi alle sottosezioni di appartenenza, per vivere con l’Unitalsi il pellegrinaggio giubilare a Lourdes”.
“Saranno momenti di fede e di fraternità – chiude don Antonio – vissuti nello spirito del cammino giubilare che uniranno ancora una volta tutta la nostra comunità, per passare ad essere <Con Maria, da pellegrini di speranza a messaggeri della speranza>.
Con questi appuntamenti, l’UNITALSI rinnova la propria missione di vicinanza e servizio, continuando a testimoniare i valori dell’accoglienza, della solidarietà e della fede condivisa.”
Pubblicato il 4 Settembre 2025