Giubileo dell’Unitalsi Lucana: “Con Maria Pellegrini di Speranza”

Circa 250 soci della Sezione Lucana, arrivati dalle sette Sottosezioni si sono ritrovati a Potenza, nella Chiesa di Santa Maria della Speranza, nella cittadella di “Bucaletto” alle porte del capoluogo, per il primo pellegrinaggio di quest’anno, guidato dal Presidente Regionale Rocco Corrado e dal Nazionale Rocco Palese. Dopo l’accoglienza e la recita del Santo Rosario, la messa officiata da S.E. Monsignor Davide Carbonaro Arcivescovo della Diocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo.

“La Chiesa – ha detto nella sua omelia – è chiamata, per vocazione, a compiere i gesti e le parole di Gesù, prolungando la sua presenza in mezzo a noi. L’Unitalsi prendendo per mano e accompagnando anziani e sofferenti, si fa pellegrina di speranza per raccontare che Dio è amore e il suo amore non delude. Con Maria continuano a ripetere a quanti conducono per i sentieri del soffrire: non temere sono con te”. Al termine della celebrazione la prima uscita pubblica e la prima testimonianza di Antonietta Raco, dopo il riconoscimento della guarigione miracolosa, proclamata nella cattedrale di Tursi (Mt) durante la messa crismale e contestualmente nella Grotta di Lourdes il 16 aprile scorso.

Antonietta Raco, 65 anni di Francavilla in Sinni (Pz) era affetta da Sclerosi Laterale Primaria già in fase avanzata. Guarì inspiegabilmente durante un pellegrinaggio a Lourdes con l’Unitalsi nel 2009. Ci sono voluti 15 anni di scrupolose ricerche, per attestare che la guarigione non è spiegabile alla luce delle attuali conoscenze mediche. Il decreto, che riconosce l’intervento divino, è stato firmato dal vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro Monsignor Vincenzo Orofino. E’ il  72° miracolo di Lourdes. Grande l’emozione nel sentire Antonietta – ora volontaria Unitalsi – raccontare cosa successe quel 31 luglio 2009 in una delle vasche del Santuario, quando sentì un abbraccio e una voce di donna che le diceva di non aver paura.

Un valore aggiunto la sua presenza per questo pellegrinaggio giubilare della Sezione Lucana che si è concluso con l’Adorazione e la processione Eucaristica, guidati dall’assistente Regionale Don Tommaso Fradusco. Un momento forte di raccoglimento, riflessione e preghiera personale.
Grazia Napoli

 


Pubblicato il 15 Maggio 2025