Antonietta Raco, volontaria dell’Unitalsi è la 72ª miracolata di Lourdes

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes accoglie la proclamazione ufficiale del 72ᵉ miracolo di Lourdes da parte di Mons. Vincenzo Carmine Orofino, Vescovo della Diocesi di Tursi-Lagonegro. 

L’Unitalsi, esprime profonda gioia e gratitudine per l’annuncio del 72° miracolo riconosciuto ufficialmente dal Santuario di Lourdes. Il miracolo riguarda Antonietta Raco, una donna lucana che, affetta da sclerosi laterale primaria, ha ricevuto una guarigione inspiegabile dopo il pellegrinaggio a Lourdes. Questo evento straordinario non solo conferma la potenza della fede, ma sottolinea anche l’importanza del pellegrinaggio come momento di incontro con il divino e di trasformazione interiore. Scarica la rassegna stampaGuarda il servizio del TGR

Antonietta Raco, affetta da Sclerosi Laterale Primaria (Primary Lateral Sclerosis), è guarita nel 2009 durante il suo pellegrinaggio a Lourdes. Antonietta Raco, 67 anni, affetta da Sclerosi Laterale Primaria (PLS), è guarita nel 2009 quando ha partecipato a Lourdes ad un pellegrinaggio dell’Unitalsi. Era seguita da diversi anni dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino per cefalee a grappolo.

Dall’ufficio Comunicazione del Santuario di Lourdes, la cronologia

Nel 2004: forti attacchi di cefalea, accompagnati da crampi e astenia generalizzata, con difficoltà di deambulazione.
Nel 2005: peggioramento della deambulazione con comparsa di disfagia e disartria.
Nel 2006: è stata diagnosticata. Era affetta da Sclerosi Laterale Primaria (PLS).
Nel 2008: le sue condizioni peggiorano, con una riduzione della capacità vitale espiratoria forzata (FVC), oltre a ipostenia e tetraparesi, prevalentemente a sinistra.
Nel 2009: Antonietta Raco si reca in pellegrinaggio a Lourdes dal 30 luglio al 5 agosto, accompagnata dall’UNITALSI (Sezione Regionale di Basilicata).

Quando si è recata alle Piscine, ha riferito di aver provato un insolito senso di benessere e di essere in grado di camminare di nuovo. Non ne fece parola fino al ritorno a casa.

Nei mesi di agosto e settembre dello stesso anno si è sottoposta a una serie di controlli che hanno evidenziato la scomparsa dei sintomi che aveva manifestato dal 2004, e confermato la diagnosi di Sclerosi Laterale Primaria.
Nel luglio 2010: Antonietta Raco dichiara la sua presunta guarigione al Bureau des Constatations Médicales de Lourdes.  Immediatamente viene convocata una 1ʳᵉ riunione del Bureau, durante la quale i medici presenti decidono all’unanimità di aprire un fascicolo e di indagare sulla sua storia clinica. Altre riunioni del Bureau si sono tenute nel 2012, 2013 e 2016.

Nel 2013: Antonietta Raco è stata valutata dal Dipartimento di Neurologia dell’Università di Milano, che ha confermato la diagnosi e si è fatto carico del follow-up.
Nel 2017 è stata convocata la 5ᵉ e ultima riunione del Bureau des Constatations Médicales. I membri del Bureau constatano collegialmente la guarigione di Antonietta Raco, qualificata come inspiegata secondo le conoscenze mediche.

Nel novembre 2024: dopo un periodo di osservazione e la validazione del Consensus internazionale sulla diagnosi di PLS, il Comitato Medico Internazionale di Lourdes (CMIL), in occasione della sua riunione annuale, ha chiamato i membri presenti a votare:

“La signora Antonietta RACO è guarita dalla Sclerosi Laterale Primaria (PLS), secondo il consenso del 2020, validato nel 2024, in modo inatteso, completo, duraturo e inspiegato secondo le conoscenze mediche?”. La maggioranza ha votato SÌ.  Il 15 novembre 2024, il vescovo della diocesi di Tarbes e Lourdes ha informato il vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro, diocesi di residenza di Antonietta Raco, il quale ha proclamato il miracolo mercoledì 16 aprile 2025.


Pubblicato il 17 Aprile 2025